Saldo e Stralcio
Cosa sono le operazioni di Saldo e Stralcio? Come possiamo aiutarti a ridurre drasticamente il tuo debito?
Spesso si sente parlare di accordi in “saldo e stralcio” tra debitori e creditori.
In linea generale, il saldo e stralcio è un accordo che consente a una parte, azienda o privato, di liberarsi del proprio debito pagandone solo una parte. In sintesi: saldo, pagamento di quanto dovuto e stralcio, eliminazione contemporanea di una parte del dovuto.
In termini pratici il saldo e stralcio è governato dall’ antica regola per cui ad un soggetto che vanta un credito di difficile recupero convenga accettare un incasso certo, seppur più piccolo, che non attendere un valore totale che non arriverà mai.
In particolare, il vantaggio per il creditore è dovuto anche al fatto che l’incasso avviene senza ulteriori costi necessari per il recupero del credito stesso (spese legali e contributi al Tribunale) e in tempi nettamente più rapidi di quelli ottenibili con le procedure giudiziali (ad esempio le aste giudiziarie).
Il saldo e stralcio può riguardare debiti di qualsiasi tipo: può essere fatto tra privati, tra privati e aziende, tra società e perfino nei rapporti con lo Stato.
Il saldo e stralcio è applicabile in qualsiasi ambito purché creditore e debitore siano d’accordo e siglino una formale transazione in aderenza articoli 1965 e seguenti del Codice civile.
Noi di Outliers siamo specializzati nell’affiancare il debitore per proporre operazioni vantaggiose di saldo e stralcio, Altri esempi di successi nel saldo e stralcio puoi trovarli qui
Alcune nostre operazioni di Saldo & Stralcio:
Dopo una serrata trattativa durata qualche settimana l’accordo con la banca si è trovato: con un versamento di € 6.500,00 da effettuare entro un mese la situazione si risolve!
9.099,48 risparmiate e centrale rischi di Banca d’Italia senza segnalazioni negative!
Hai intenzione di proporre al tuo istituto un’operazione di Saldo e Stralcio?
La nostra esperienza è al tuo servizio, compila il modulo sottostante, senza nessun impegno